Le Usca sono presenti in poco più della metà delle Regioni
Sono presenti in poco più della metà delle regioni italiane: già in piena attività in alcuni territori, previste sulla carta ma ancora non attivate in altri. Le Unità speciali di continuità assistenziale (Usca) - piccoli team di camici bianchi ed infermieri territoriali che, dotati di tutte le protezioni previste, seguono i casi sospetti o conclamati di Covid-19 direttamente a casa - sono complessivamente 420 sul territorio nazionale, ma non bastano. Coprono, infatti, solo un terzo della popolazione italiana.
Le Usca intervengono in particolare su pazienti di gravità "intermedia", gestiti a livello domiciliare.
La legge ne prevede una ogni 50mila abitanti. Le Usca, rileva la Fimmg, dovrebbero dunque essere 1200 su tutto il territorio italiano, con circa 2500 medici, ed il sistema avrebbe dovuto essere completato a livello nazionale entro aprile. Tuttavia, avvertono i medici di famiglia, "siamo ancora lontani". Non solo i numeri. Un'interpretazione diversificata si ha anche rispetto al ruolo che le Usca devono avere: "In alcune Regioni vengono impiegate essenzialmente per l'esecuzione dei tamponi, in altre - afferma il segretario Fimmg Silvestro Scotti - svolgono invece una vera attività integrata di cure domiciliari insieme ai medici di famiglia". Sulla base dell'ultimo report dell'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (Altems) dell'Università Cattolica di Roma, al momento le Usca garantiscono la copertura solo di un terzo della popolazione italiana.
Anche se tutte le Regioni hanno ormai previsto le Unità speciali, rileva Altems, "le tempistiche di avvio sono però molto diverse". In particolare, rileva il Rapporto Altems, le Marche in breve tempo hanno offerto la più alta copertura rispetto alla popolazione residente (56%), mentre il Veneto ha una copertura che arriva al 21% della popolazione. La Lombardia ha attivato il numero più elevato di Usca (38) con una copertura del 19% della popolazione. L'Emilia Romagna con 34 Usca copre il 38% della popolazione e il Piemonte raggiunge il 41%.
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti