Canali Minisiti ECM

Covid-19: primi casi già a dicembre

Infettivologia Redazione DottNet | 06/05/2020 11:17

Una segnalazione in Francia retrodata il contagio in Europa

La storia della pandemia di Covid-19 va probabilmente riscritta, con i 'pazienti zero' nei singoli paesi che probabilmente si sono infettati molto prima di quanto non riportino le cronache ufficiali. L'ultima segnalazione in questo senso viene dalla Francia, dove il 'primo paziente è stato retrodatato di un mese, ma osservazioni simili sono state fatte già in diversi paesi, Italia compresa. Il primo paziente confermato in Francia risaliva al 24 gennaio. Un tampone fatto al momento del ricovero di un paziente che ha avuto una diagnosi di polmonite il 27 dicembre però, hanno riportato i medici dell'ospedale Jean Verdier di Bondy, è risultato positivo al Sars-Cov-2.

L'uomo, di 43 anni, non ha una storia di viaggi in Cina, eppure era infetto quattro giorni prima della notifica ufficiale da parte di Pechino all'Oms del primo cluster di casi.

Fino a questo momento è lui il 'paziente zero' europeo. Questo caso "non è sorprendente", ha spiegato il portavoce dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Christian Lindmeier in un briefing a Ginevra, aggiungendo che "offre un quadro completamente nuovo su tutto". I risultati francesi "aiutano a comprendere meglio la potenziale circolazione del virus", ha aggiunto, affermando che altri possibili casi precedenti potrebbero emergere dopo nuovi test. Per questo motivo il portavoce dell'Oms ha incoraggiato altri Paesi a controllare i casi di polmonite di origine non specificata alla fine del 2019, perché fornirebbero al mondo appunto un "nuovo e più chiaro quadro" dell'epidemia. La Francia è solo l'ultimo di una serie di paesi a 'retrodatare' i primi casi.

pubblicità

In Italia ad esempio diversi studi, basati su considerazioni di tipo epidemiologico, affermano che in Lombardia il virus circolasse molto prima, forse due mesi, che si ammalasse il cosiddetto 'paziente 0' di Codogno, di cui si è saputo il 20 di febbraio. Non a caso l'uomo non aveva viaggiato in zone a rischio, e non si è mai riusciti a capire in che modo avesse contratto l'infezione. Una prova diretta invece di un arrivo più precoce del Covid-19 rispetto ai primi dati è arrivata negli Usa, dove un'autopsia fatta in California ha scoperto che i primi casi risalivano all'inizio di febbraio, e non alla fine come si credeva in un primo momento. Il problema riguarda anche il paese da cui è partito tutto, la Cina. I primi casi denunciati da Pechino risalgono infatti al 20 dicembre, ma secondo i report di alcuni quotidiani ci sarebbero infezioni risalenti a oltre un mese prima. 

Commenti

I Correlati

Viene rimpiazzato solo il 57% delle carenze

A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia

Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza

Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti