Canali Minisiti ECM

Scoperto per la prima volta Covid nel liquido addominale

Infettivologia Redazione DottNet | 06/05/2020 11:39

Si aprono nuovi scenari sull'evoluzione della malattia e sul rischio contagio

Scoperta la presenza del Covid-19 per la prima volta al mondo anche all'interno della cavità peritoneale, cioè nell'addome, di un paziente infetto. È successo durante un intervento di chirurgia addominale condotto all'ospedale di Pisa. La scoperta apre nuovi scenari sull'evoluzione sistemica della malattia e sui rischi di contagio ad essa collegati. Lo ha reso noto l'azienda ospedaliero universitaria pisana annunciando che il report del caso è in pubblicazione sulla rivista Annals of Surgery.

   "La nostra scoperta del virus nel liquido peritoneale del paziente - spiega il chirurgo Massimo Chiarugi - pone sostanzialmente tre interrogativi tutti meritevoli di ulteriori approfondimenti scientifici: comprendere come il virus abbia raggiunto la cavità peritoneale, qual è il significato clinico di averlo trovato in quella sede e attrezzare gli operatori sanitari con la massima protezione anche per la chirurgia addominale".

Commenti

I Correlati

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti