Canali Minisiti ECM

Un maggiore consumo di alcol aumenta il rischio di ictus

Cardiologia Redazione DottNet | 07/05/2020 12:07

Emerge da una ricerca realizzata dalle Università di Uppsala e Cambridge e pubblicata su Circulation: Genomic e Precision Medicine

Un maggiore consumo di alcol aumenta il rischio di ictus o di sviluppo della malattia dell'arteria periferica. E' quanto emerge da una ricerca realizzata dalle Università di Uppsala e Cambridge e pubblicata su Circulation: Genomic e Precision Medicine, una rivista dell'American Hearth Association. I ricercatori hanno usato una tecnica chiamata 'randomizzazione mendeliana', un metodo che identifica varianti genetiche e che li associa a potenziali fattori di rischio. Studiando i dati della Biobank britannica (che segue 500mila residenti nel Regno Unito) è stato notato come un consumo elevato di alcol porta a un aumento tre volte maggiore del rischio di avere la malattia delle arterie periferiche (un restringimento delle arterie che provoca una riduzione del flusso sanguigno, di solito alle gambe) e un aumento del 27% dell'incidenza di ictus.

Gli studiosi, inoltre, hanno trovato alcune prove per un'associazione legata anche alla malattia coronarica, alla fibrillazione atriale e all'aneurisma dell'aorta. "L'aumento del consumo di alcol è una causa nota di morte e disabilità, ma in precedenza non era chiaro se il consumo di alcol fosse anche una causa di malattie cardiovascolari. - spiega Susanna Larsson, ricercatrice dell'Università di Uppsala che ha partecipato allo studio - Considerando che molte persone consumano alcol regolarmente, è importante sciogliere qualsiasi dubbio sul rischio o beneficio".

pubblicità

fonte:  Circulation: Genomic e Precision Medicine

Commenti

I Correlati

Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo

Dall’ultimo Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità2, un quarto degli italiani (25,6%) soffre di ipercolesterolemia e nel corso dell’anno sono circa 400mila le ospedalizzazioni per eventi cardiovascolari

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti