Cartabellotta: "Il 'contagioso' entusiasmo per la fase 2 sta generando un pericoloso effetto domino sulle riaperture rischiando di vanificare i sacrifici degli italiani". Aumentano le vittime
Quasi 3.600 ricoveri per Covid-19 in meno in una settimana, pari un calo del -23%, e una riduzione di 440 posti occupati nelle terapie intensive, pari al -33%. Questi i dati per la settimana 7-13 maggio che emergono dal monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe e che segnalano "il costante alleggerimento di ospedali e reparti di terapia intensiva. Tuttavia, osserva il presidente Gimbe Nino Cartabellotta, "decidere la ripresa di attività e servizi sulla base di dati che riflettono ancora il periodo del lockdown, aumenta il rischio di una seconda ondata all'inizio dell'estate" "Il 'contagioso' entusiasmo per la fase 2 sta generando un pericoloso effetto domino sulle riaperture rischiando di vanificare i sacrifici degli italiani", spiega.
Se da un lato, infatti, "questi numeri alimentano l'ottimismo e invitano ad anticipare riaperture di attività e servizi - commenta - dall'altro bisogna essere consapevoli che l'epidemia è ancora attiva, che in Italia si stimano 3-4 milioni di persone contagiate e che i soggetti asintomatici rappresentano una fonte certa di contagio".
Intanto torna ad aumentare il numero quotidiano di vittime con coronavirus in Italia: dopo giorni in cui il valore era rimasto sotto i 200, torna a salire nettamente sopra questa soglia. Un dato che si accompagna però a un nuovo minimo storico del rapporto tra nuovi positivi e tamponi effettuati, con un calo della platea totale dei malati di oltre duemila unità. Resta la Lombardia la regione centro dell'epidemia, con un nuovo caso su due. Dei 992 tamponi positivi rilevati oggi, la maggior parte sono in Lombardia, con 522 nuovi positivi (il 52,6% dei nuovi contagi). Tra le altre regioni più colpite dal coronavirus, l'incremento di casi è di 151 casi in Piemonte, 77 in Emilia Romagna, di 32 in Veneto, di 30 in Toscana, di 65 in Liguria e di 41 nel Lazio (in cu vengono però conteggiate anche 19 vittime degli scorsi giorni).
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti