Canali Minisiti ECM

Oms, i sei campanelli della sindrome infiammatoria nei bimbi

Infettivologia Redazione DottNet | 18/05/2020 20:04

Tra questi anche problemi gastrointestinali acuti

Sono sei le condizioni che definiscono la Sindrome infiammatoria multisistema nei bambini e adolescenti da 0 a 19 anni identificata dall'Oms e probabilmente collegata alla Covid-19:

    - Febbre da oltre 3 giorni.
    - Due condizioni tra le seguenti: congiuntivite o segni di infiammazione orale, sulle mani o sui piedi; ipotensione o shock; disfunzioni cardiache; coagulopatia; problemi gastrointestinali acuti.
    - Marcatori elevati di infiammazione.
    - Assenza di altre cause microbiche di infiammazione, come sepsi, staffilococco o streptococco.
    - Evidenza di Covid-19 (test sierologici positivo) o aver avuto contati con pazienti affetti da Covid-19.

pubblicità

I Centri per il Controllo e la prevenzione delle malattie Usa (Cdc) confermano una "associazione tra la sindrome infiammatoria multisistema e la malattia da coronavirus Covid-19": mentre i casi della rara patologia che colpisce i bambini crescono, una nota della stessa agenzia del governo americano precisa i sintomi da tenere sotto controllo, che possono presentarsi nei giovanissimi da 0 a 21 anni. A New York, il sindaco della citta', De Blasio, ha confermato almeno 145 casi della malattia tra i bambini, alcuni dei quali hanno bisogno di terapie intensive.  I CDC precisano che gli esperti stanno ancora raccogliendo informazioni sulla nuova sindrome: "Le informazioni sono ancora limitate, sia sui fattori di rischio che sulla patogenesi, sul decorso clinico ed i trattamenti possibili". Ma i Centri sollecitano medici e famiglie a segnalare alle autorita' sanitarie tutti i casi sospetti. Perche' venga diagnosticata la nuova sindrome infiammatoria multisistema (in siglia MIS-C), inoltre, i pazienti devono risultare positivi al SARS-Cov-2 o essere stati esposti al virus nelle 4 settimane precedenti.

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

Può alterare lo sviluppo cerebrale in adolescenza

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti