Circolare del Ministero su sostanze stupefacenti e psicotrotrope
Via libera alla ricetta elettronica anche per i farmaci contro il dolore. Questo uno degli effetti dell'emergenza Coronavirus previsto nella circolare inviata alle regioni dal Ministero della Salute il 14 maggio 2020, che chiarisce la possibilità di ottenere con prescrizioni dematerializzate anche i medicinali a base di sostanze stupefacenti e psicotrope, tra cui quelli per la terapia del dolore. La situazione di emergenza Covid ha dato impulso alla digitalizzazione delle ricette in alternativa al promemoria cartaceo, per assicurare la disponibilità di farmaci ai soggetti più fragili e per ridurre l'afflusso di pazienti negli studi dei medici di famiglia.
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti