In corso 11 trial sulla correlazione tra Covid e Vitamina D
La perdita di olfatto e gusto è lamentata anche da parte di persone con carenze di vitamina D e diversi studi "supportano fortemente un possibile ruolo preventivo o terapeutico della Vitamina D nei pazienti con Covid-19". E' quanto si legge in una lettera scritta da un gruppo di ricercatori di varie istituzioni italiane, coordinati da Francesco Facchiano del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), pubblicata sull'American Journal of Physiology-Endocrinology and Metabolism. Sono in corso almeno 11 trial clinici che mirano a testare l'utilità dell'integrazione di Vitamina D nei pazienti con Covid-19. Come già ampiamente dimostrato, infatti, il mantenimento dei normali livelli di vitamina D nel sangue può ridurre i rischi di infezioni acute delle vie respiratorie.
Inoltre, una sua carenza è anche associata a due sintomi tipici della malattia da Covid-19, ovvero la perdita dell'olfatto e del gusto lamentati da più pazienti.
fonte: American Journal of Physiology-Endocrinology and Metabolism
L'Ema ha confermato la sospensione definitiva del farmaco dopo che due studi clinici hanno rilevato un aumento di decessi (17 casi totali) e crisi dolorose nei pazienti trattati
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
Romano: “Siamo forse agli inizi di una nuova diagnostica, basata sull’interpretazione dell’unico modo con cui ci si può esprimere nei primi mesi di vita”
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti