Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
La tecnologia e4shield lanciata da ELT Group nel 2022 si rivela “efficace” nel ridurre il rischio di contaminazione da virus respiratori, come il virus SARS-CoV- 2, in uno scenario reale. Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino, di cui è responsabile scientifico il Prf. Marco Simonetti.
La tecnologia e4shield, che usa le onde per inattivare i virus, è stata presa in considerazione dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea ed inclusa tra le tecnologie innovative che devono essere considerate nel futuro dell’UE per garantire un incremento della qualità dell’aria negli ambienti indoor. La tecnologia che è stata di recente inserita anche nelle prassi di riferimento UNI/PdR 173-1:2025.
Lo studio è stato portato avanti utilizzando simulazioni multifisiche, fluidodinamiche ed elettromagnetiche in scenari reali, con particolare attenzione agli ambienti di ufficio. Integrando queste simulazioni con i risultati sperimentali di laboratorio sull’inattivazione dei virus, è stato osservato che l’introduzione di un dispositivo di sanificazione a microonde come e4shield riduce significativamente il rischio di contaminazione tra gli individui nello stesso ambiente. Questi risultati suggeriscono potenziali applicazioni e ulteriori studi in altri scenari quotidiani.
Lo studio è solo la più recente attestazione di efficacia della tecnologia e4shield presente nei device e4life Personal e e4life Ambient sviluppati dalla società e4life, una joint venture tra ELT Group e Lendlease, che si occupa ampliare l’applicazione della tecnologia e4shield ad altri virus respiratori (umani o animali) e di traguardare l’ambizioso obiettivo di poter risultare efficace anche nei confronti di altri microrganismi (batteri). L’obiettivo è quello di impiegare ed ottimizzare e4shield anche come strumento per affrontare il problema della prevenzione e controllo della trasmissione di patogeni infettivi (inclusi gli eventi epidemici) mediante un approccio “one-health” (singola soluzione per mondo umano e animale).
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti