Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Cresce la resistenza agli antibiotici: un'infezione batterica su sei nel 2023 si è rivelata resistente ai trattamenti. E' quanto emerge da un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Tra il 2018 e il 2023, la resistenza agli antibiotici è aumentata in oltre il 40% degli antibiotici monitorati con un incremento medio annuo compreso tra il 5% e il 15%. I dati provengono da oltre 100 Paesi e riguarda otto patogeni batterici comuni - Acinetobacter spp., Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Neisseria gonorrhoeae, Salmonella spp.
"La resistenza antimicrobica sta superando i progressi della medicina moderna, minacciando la salute delle famiglie in tutto il mondo", ha dichiarato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms. "Man mano che i Paesi rafforzano i propri sistemi di sorveglianza sull'Amr, dobbiamo usare gli antibiotici in modo responsabile e garantire a tutti l'accesso ai medicinali appropriati, a diagnosi di qualità e ai vaccini. Il nostro futuro dipende anche dal rafforzamento dei sistemi di prevenzione, diagnosi e cura delle infezioni e dall'innovazione di antibiotici di nuova generazione e test molecolari rapidi al punto di cura". ICresce l'antibiotico resistenza, riguarda ormai un'infezione su 6. Il rapporto evidenzia che questi batteri resistenti ai farmaci stanno diventando sempre più pericolosi a livello globale, colpendo in particolare i Paesi meno attrezzati a rispondere. Tra questi, E. coli e K. pneumoniae sono i principali batteri Gram-negativi resistenti identificati nelle infezioni del flusso sanguigno tra le più gravi, spesso associate a sepsi, insufficienza d'organo e morte.
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi
Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione
Contro l'emergenza micosi resistenti rezafungin per il trattamento di candidemia e candidosi invasiva negli adulti
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti