Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi
AIFA ha concesso, con Determina n. 1215/2025 nella G.U. n°220 del 22.09.2025, l’ammissione alla rimborsabilità per EXBLIFEP®, una combinazione antibiotica a dose fissa di cefepime ed enmetazobactam per il trattamento di pazienti adulti con infezioni complicate del tratto urinario (cUTI, complicated urinary tract infection), inclusa pielonefrite; inoltre, per polmonite acquisita in ospedale (HAP, hospital-acquired pneumonia) inclusa polmonite associata a ventilazione meccanica (VAP, ventilator-associated pneumonia). Ed inoltre anche per batteriemia verificatasi in associazione certa o sospetta a una qualsiasi delle infezioni elencate in precedenza.
Le infezioni correlate all’assistenza (ICA), come le infezioni complicate del tratto urinario (cUTI) e le polmoniti acquisite in ospedale (HAP/VAP), rappresentano una delle complicanze più frequenti e gravi in ambito ospedaliero e sono spesso sostenute da patogeni multiresistenti[2]. La crescente resistenza antimicrobica riduce infatti l’efficacia delle terapie disponibili e comporta un incremento delle infezioni, delle richieste di test microbiologici e delle misure di isolamento, con un impatto clinico e gestionale rilevante per gli ospedali
L’efficacia di cefepime ed enmetazobactam è stata dimostrata nello studio di fase III ALLIUM controllato e randomizzato in doppio cieco, per il quale sono stati arruolati 1.041 pazienti con cUTI/AP causata da batteri Gram-negativi, di cui 520 trattati con cefepime/enmetazobactam e 521 con piperacillina/tazobactam. I dati evidenziano che la combinazione di cefepime ed enmetazobactam, rispetto a quella di piperacillina/tazobactam, ha soddisfatto i criteri di non inferiorità e superiorità rispetto all’endpoint primario composito di guarigione clinica ed eradicazione microbiologica nei pazienti con cUTI/AP causata da patogeni Gram-negativi. In particolare, nel braccio trattato con cefepime/enmetazobactam è stato osservato un tasso di successo complessivo del 79,1% (273/345 pazienti), contro il 58,9% (196/333 pazienti) del braccio di confronto. Inoltre, i risultati sostengono l’efficacia costante e prolungata di cefepime/enmetazobactam nel trattamento delle cUTI/AP, offrendo un’alternativa valida e potenzialmente superiore allo standard terapeutico attuale, soprattutto in contesti ad alta prevalenza di patogeni resistenti ¹.
"ADVANZ PHARMA Italia dispone di un portfolio consolidato di farmaci innovativi, value added medicines e biosimilari. Operiamo quotidianamente in stretta sinergia con il Servizio Sanitario Nazionale, le Istituzioni e le Società Scientifiche, con l’obiettivo di favorire un accesso tempestivo alle terapie, assicurando al contempo la sostenibilità del SSN", dichiara Barbara Marini Vice Presidente di ADVANZ PHARMA Italia. "Il nostro impegno è rivolto al contrasto dell’antimicrobico-resistenza (AMR), attraverso azioni concrete di prevenzione delle infezioni, la riduzione dell’uso inappropriato degli antibiotici e l’introduzione di nuove opzioni terapeutiche". Con l’inserimento nell’elenco degli antibiotici destinati al trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, la combinazione antibiotica di cefepime ed enmetazobactam potrà accedere al Fondo dei farmaci innovativi fino al limite previsto dalla Legge di Bilancio 2025[5].
riferimenti
[1] Kaye KS, Belley A, Barth P, Lahlou O, Knechtle P, Motta P, et al. Effect of Cefepime/Enmetazobactam vs Piperacillin/Tazobactam on Clinical Cure and Microbiological Eradication in Patients With Complicated Urinary Tract Infection or Acute Pyelonephritis: A Randomized Clinical Trial. JAMA. 2022;328(13):1304-14.
[2] G. Bonkat (Chair)G. Bonkat (Chair) RB, F. Bruyère, T. Cai, S.E. Geerlings, B. Köves, S. Schubert, A. Pilatz, R. Veeratterapillay, F. Wagenlehner Guidelines Associates: W. Devlies, J. Horváth, G. Mantica, T. Mezei, B. Pradere, Guidelines Office: E.J. Smith. EAU Guidelines on Urological Infection. 2022.
[3] Friedman ND, Temkin E, Carmeli Y. The negative impact of antibiotic resistance. Clin Microbiol Infect. 2016;22(5):416-22.
[4] Istituto Superiore di Sanità E-Leplsp. Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025.
[5] Determina AIFA n. 1215/2025,
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti