Dubbi sulla sicurezza dopo l'allarme apparso su Lancet. Il farmaco è usato da Trump
Considerato un possibile farmaco promettente per il trattamento della Covid-19 e divenuto ancor più popolare dopo l'annuncio del presidente Usa Donald Trump che lo ha utilizzato a scopo preventivo contro il nuovo coronavirus, la corsa dell'antimalarico idrossiclorochimna è stata bloccata dall'Organizzazione mondiale della sanità. L'Oms ha infatti annunciato la decisione di sospendere i test sull'uso del medicinale, manifestando preoccupazione per la sicurezza. In una conferenza stampa virtuale il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha precisato che l'organizzazione ha sospeso "temporaneamente" in via precauzionale gli esperimenti clinici sull'uso della idrossiclorochina in corso con i suoi partner in diversi Paesi.
La decisione fa seguito alla pubblicazione venerdì scorso nella rivista Lancet di uno studio secondo il quale il ricorso alla clorochina e ai suoi derivati, come appunto la idrossiclorochina, nel trattamento della Covid-19 è inefficace quando non dannoso.
Un altro studio è il Cop-cov (clorochina profilassi-coronavirus) promosso dall'Università di Oxford e coordinato dalla sua unità di ricerca in malattie tropicali dell'Universita' Mahidol di Bangkok (Moru), con 40.000 partecipanti in Asia, Africa ed Europa distribuiti tra circa 100 ospedali. Capofila per l'Italia è l'Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (in provinzia di Verona), in collaborazione con l'Ospedale Careggi di Firenze. L'obiettivo era testare l'antimalarico in studi autorizzati, ma anche l'Agenzia europea per i medicinali Ema in aprile ha richiamato l'attenzione sul rischio di gravi effetti indesiderati con clorochina e idrossiclorochina impiegati nel contesto della pandemia. Nonostante ad oggi fossero pochi gli studi sull'efficacia di idrossiclorochina e clorochina, in molti casi i due farmaci sono stati usati sperimentalmente in ambito ospedaliero.
Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro
Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments