Guastamacchia: Dal 20% al 50% dei pazienti contagiati dal Covid-19 sono diabetici
Guastamacchia: Dal 20% al 50% dei pazienti contagiati dal Covid-19 sono diabetici
La fase 2 è iniziata e ora più che mai, i pazienti diabetici devono attenersi a regole rigorose, come il distanziamento sociale, la protezione individuale e soprattutto tenere sotto controllo la glicemia. A dichiararlo è Edoardo Guastamacchia, Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) “A livello mondiale, - prosegue l’esperto - abbiamo riscontrato che dal 20% al 50% dei pazienti contagiati dal Covid-19 sono diabetici. L’esperienza vissuta ci ha arricchito e permesso di affrontare in maniera più consapevole e adeguata l’infezione da Covid-19 nei pazienti diabetici. È chiaramente emerso che i pazienti con diabete di tipo 2 sono a maggior rischio di esiti avversi in seguito al contagio, ma è anche emerso altrettanto chiaramente che gli esiti sono nettamente migliori nei soggetti con un buon controllo glico-metabolico”.
I soggetti diabetici ben controllati hanno riscontroato esiti positivi in caso di contagio da covid-19. Uno studio pubblicato su Cell Metabolism condotto da Hongliang Li ha sorpreso gli stessi autori: minore mortalità, minori complicazioni, meno interventi medici tra cui l’ossigoneterapia e la ventilazione meccanica nei diabetici sotto controllo.
Da quanto detto deriva chiaramente che i pazienti diabetici oltre che rispettare più rigorosamente le regole, non devono farsi trovare impreparati nell’eventualità del contagio da covid-19, perché l’aver seguito le regole potrebbe avere un ruolo salvavita.
Infine, è importante ricordare che il coronavirus ha mostrato una filìa per le B Cellule, pertanto durante il ricovero potrebbe insorgere un diabete non preesistente che, se non adeguatamente diagnosticato e curato, potrebbe peggiorare nettamente la situazione. In conclusione, si può affermare che il controllo glicemico sia prima che durante l’eventuale degenza, sia un obiettivo primario per i pazienti diabetici nell’intento di evitare una evoluzione severa dell’infezione da Covid-19.
Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare
Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine
L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro
Candido: "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti