Canali Minisiti ECM

Mipharm festeggia i dieci anni di attività

Aziende Redazione DottNet | 17/07/2008 09:49

Mipharm ha celebrato, presso la sede milanese di Via Quaranta, i suoi primi dieci anni di attività.

Fondata nel 1998, a seguito di un’operazione di spin-off, dal Cavaliere del Lavoro Giuseppe Miglio, in precedenza Presidente e CEO di Sandoz Holding e di Sandoz Farmaceutici, nonché artefice della creazione di Novartis in Italia, Mipharm si è concentrata principalmente sullo sviluppo di nuovi sistemi di delivery e sulla produzione di farmaci innovativi, sia per le proprie esigenze che per conto di altre aziende italiane ed estere. La stessa Novartis considera Mipharm uno dei suoi pochi “Preferred suppliers”.
Investire nel futuro e nella ricerca e soprattutto aprire nuove vie all’innovazione e alla tecnologia rappresentano da sempre la mission di Mipharm.
Il frutto del costante impegno, sia di progettazione che di sviluppo clinico di nuove tecnologie, si è concretizzato in quattro principali aree terapeutiche (dermatologia, gastroenterologia, ginecologia e la neonata area di uroandrologia) dove ci si focalizza sull’acquisizione, la ricerca e lo sviluppo di innovativi sistemi di delivery che, applicati a principi attivi già noti, danno accesso a soluzioni terapeutiche in precedenza non disponibili e più “performanti”.

E’ stato così possibile perfezionare le caratteristiche di diversi farmaci, migliorandone l’efficacia e la tollerabilità, grazie ai dosaggi ridotti, e al tempo stesso ottenere elevati livelli di compliance.
In questo ambito della ricerca farmaceutica, Mipharm rappresenta una delle poche realtà italiane in grado di competere con i livelli di ricerca di altre realtà internazionali.
“L’anniversario del decennale di Mipharm, industria italiana, rappresenta un evento unico per l’Industria Farmaceutica nazionale e lombarda”, ha commentato soddisfatto Giuseppe Miglio, Fondatore nonché Presidente dell’Azienda. “Mipharm è riuscita a coniugare innovazione tecnologica, sviluppo farmaceutico e occupazione territoriale, dimostrando che è possibile distinguersi e differenziarsi, in un mercato altamente competitivo quale quello farmaceutico.

pubblicità

La capacità di ottenere brevetti e contratti a livello mondiale e autorizzazioni alla produzione, da parte degli Enti più autorevoli quali l’FDA in USA, testimonia la professionalità che contraddistingue il nostro staff. L’alleanza strategica con Novartis Basel (2002 e riconfermata nel 2008) è un traguardo in più, di cui siamo molto fieri”.
Oltre 200 dipendenti, il 10% dei quali ricercatori, 45 milioni di euro di fatturato all’anno, 40 milioni di pezzi prodotti ogni anno, 7 nuove tecnologie di delivery sviluppate dalla sua fondazione, esportazioni in più di 30 Paesi nel mondo: questi i numeri di un’Azienda, che oggi rappresenta una delle unità produttive più all’avanguardia in Europa e vanta l’autorizzazione FDA per tre linee produttive: Spray Nasali, Potent Drugs e Sachet Line.
Molti dunque i successi raggiunti in questi primi dieci anni e molti i prossimi, programmati traguardi, sempre nella prospettiva di poter continuare ad essere un solido punto di riferimento, sia per la classe medica che per i pazienti, e di poter mettere a punto prodotti e tecnologie sempre più all’avanguardia. Tra gli obiettivi per il futuro, c’è anche la volontà di espandersi nei nuovi mercati emergenti dell’Europa del Sud, in particolare Grecia, Portogallo, Spagna e Turchia.
“La crescita di Mipharm – ha concluso Miglio - dovrebbe essere di stimolo per nuovi e giovani imprenditori italiani e, soprattutto, dovrebbe essere valorizzata dai Governi centrale e regionale, favorendo lo sviluppo a sostegno della qualità, della innovatività e della serietà imprenditoriale del nostro Paese”.
 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti