Ricerca ateneo-ospedale, sperimentazione su 100 pazienti Chieti
Un test rapido che, in un paio di minuti, permette di capire se un paziente è in grado di percepire gli odori, ovvero di stabilire il grado di alterazione olfattiva, uno dei principali sintomi del Covid-19. Il dispositivo si chiama Olfactory Smart Threshold Test (O.s.t. Test) ed è stato sviluppato da The Prototype srl, azienda di Pescara che ne ha donati cento all'ospedale di Chieti, per la prima sperimentazione sui malati di Covid-19. Il presidio sanitario teatino, insieme all'università d'Annunzio, ha infatti creato un pool di ricerca per lo studio delle alterazioni olfattive nei pazienti Covid-19 che ha utilizzato proprio i kit realizzati e donati da Asteria Healthcare, reparto di Ricerca e sviluppo della The Prototype.
"La validazione del protocollo sperimentale, effettuato all'interno dell'Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata di Chieti, ha già riscosso un grande interesse a livello nazionale - dicono alla The Prototype - Questa sperimentazione potrebbe risultare uno strumento utile per la diagnosi precoce della malattia e la speranza di tutti è che questo contributo possa aiutare nella lotta e nella prevenzione al Covid-19". Il pool di ricerca costituito da università e ospedale è coordinato dal docente Giampiero Neri, associato in otorinolaringoiatria, e composto da Carlo De Luca, specialista in otorinolaringoiatria, dalla Clinica Malattie Infettive diretta da Jacopo Vecchiet, dai Reparti di Medicina Generale 1 e 2 diretti da Francesco Cipollone e Ettore Porreca, dalla Cardiologia e Utic diretta da Marcello Caputo e dalla Pneumologia, diretta da Stefano Marinari. Il gruppo di ricerca, sotto la guida dei neurofisiologi Andrea Mazzatenta e Camillo Di Giulio, direttore del Laboratorio di Neurofisiologia Olfattiva e Chemiocettiva per lo studio delle alterazioni olfattive nei pazienti Covid-19 ha utilizzato il test olfattivo creato dall'azienda pescarese.
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti