Digitalizzare, semplificare e potenziare l'assistenza sul territorio
"Digitalizzare e semplificare le procedure di accesso alle cure". Ma anche "rafforzare l'assistenza territoriale, con un ruolo più centrale per medici di famiglia, pediatri e farmacie". A chiederlo è stato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, nel corso della Audizione in Commissione parlamentare per la semplificazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale. Tra le principali proposte di Cittadinanzattiva, al fine di comprimere i tempi dello spostamento dei pazienti, quella di semplificare al massimo le procedure con cui i malati cronici e rari possono ottenere direttamente in farmacia anche i medicinali solitamente distribuiti nelle strutture pubbliche, attraverso la adozione omogenea della distribuzione per conto.
Al fine di consentire la massima accessibilità alle vaccinazioni si chiede di prevedere luoghi alternativi ai centri vaccinali per l'esecuzione delle vaccinazioni implementando il ricorso ai medici e pediatri di famiglia e presso le farmacie, le scuole, i luoghi di lavoro e di prevedere orari più ampi così da consentire l'accesso anche nelle ore pomeridiane e nel week end. "Il rafforzamento dell'assistenza territoriale ai pazienti più fragili, il riconoscimento di un ruolo più centrale per le farmacie come presidi territoriali del Servizio sanitario nazionale e l'adozione omogenea su tutto il territorio della distribuzione per conto dei farmaci e del fascicolo sanitario elettronico, rappresentano senza dubbio alcuno il modello da perseguire". E' il commento positivo del presidente di Federfarma Marco Cossolo in merito alla "ricetta" illustrata da Cittadinazattiva in Commissione parlamentare per la semplificazione. L'auspicio della Federazione, aggiunge Cossolo, "non può che essere quello di contribuire, proprio attraverso la rete capillare delle farmacie, a garantire l'efficace accesso alle cure dell'utenza e migliorare la qualità di vita dei pazienti".
L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali
"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”
Presentata alla Camera l’indagine della Commissione bicamerale di controllo sugli Enti di previdenza: l’ENPAF si conferma tra gli enti di riferimento per stabilità patrimoniale e strategia di investimento
Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments