Canali Minisiti ECM

Coronavirus: due geni aumenterebbero il rischio di forme gravi

Infettivologia Redazione DottNet | 04/06/2020 17:58

Studio europeo, uno è quello che determina il gruppo sanguigno

Trovati due geni che sembrerebbero rendere alcune persone più a rischio di ammalarsi e soggette a forme gravi di Covid-19. Uno è quello che determina il gruppo sanguigno: avere il sangue di gruppo A raddoppierebbe la probabilità di avere bisogno di ossigeno o del ventilatore, secondo un vasto studio europeo coordinato dall'università tedesca di Kiel pubblicato sul sito medRxiv, che raccoglie i lavori non ancora rivisti dalla comunità scientifica.  Nella ricerca sono stati analizzati i campioni genetici di 1980 malati gravi di Covid-19 ricoverati in sette ospedali tra Italia e Spagna, studiando l'effetto di oltre 8,5 milioni di variazioni nella struttura dei geni rispetto alla probabilità di sviluppare il Covid-19 e il suo andamento. Lo stesso tipo di analisi genetica è stata condotta su 2.205 donatori di sangue non malati di Covid-19, per cercare i geni e le mutazioni condivise dai pazienti più gravemente malati. E' così emerso che la probabilità di ammalarsi e di avere una forma grave è influenzata da due mutazioni, una che si trova sul terzo cromosoma e l'altra sul nono. La prima aumenta la probabilità di sviluppare una forma grave di Covid-19 di 1,77 volte ed è collegata al recettore Ace2, quello che apre la strada al virus nella cellula umana. La seconda invece incrementa di 1,32 volte la possibilità di prendere l'infezione, si trova in quella parte del genoma che determina il gruppo sanguigno e aumenta il rischio di coaguli, una caratteristica tipica di chi ha il gruppo sanguigno di tipo A. Non è la prima volta che il gruppo A emerge come un possibile fattore di rischio. Alcuni ricercatori cinesi lo avevano già notato. Secondo i ricercatori tutto ciò spiegherebbe perchè il sistema immunitario delle persone reagisce in modo completamente diverso, pur avendo età e stato di salute

pubblicità

fonte: medRxiv

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing