Intervento, primo in Italia, eseguito al Santobono di Napoli
Ha recuperato l'udito grazie a un intervento di ricostruzione in 3D dell'osso temporale e ora può sentire come tutti. A Napoli, nell'ospedale pediatrico "Santobono Pausillipon", una piccola paziente ipoacustica è stata sottoposta a un intervento (il primo nel suo genere in Italia, secondo quanto riferito dai medici del nosocomio) che le ha consentito di recuperare l'udito, grazie all'utilizzo della tecnologia, a supporto della patologia in questione, e alla stampa in 3d dell'osso temporale. La bambina era affetta da Atresia Auris, una malformazione congenita con assenza del padiglione auricolare, del condotto uditivo esterno e dell'orecchio medio, e presentava un grave deficit uditivo, con conseguenti problemi di apprendimento scolastico.
Così, utilizzando la tecnologia, per la prima volta in Italia, è stata applicata una tecnica innovativa in campo otochirurgico per la pianificazione pre-operatoria. Con l'utilizzo di moderni software di elaborazione di immagine, è stato prodotto, a partire dall'esame TC, un modello digitale 3D della zona di interesse, sul quale è stato effettuato un planning chirurgico pre-operatorio, grazie al quale è stato possibile visualizzare più accuratamente l'anatomia del paziente e stabilire la strategia operatoria con estrema precisione. Successivamente, è stata realizzato mediante stampa 3D un modello anatomico della struttura di interesse estremamente accurato e realistico, di modo da aumentare la capacità di comprensione del caso specifico da affrontare. Il successo dell'intervento, come evidenziato dal Santobono, è legato alla collaborazione tra le diverse figure professionali del nosocomio partenopeo, che ha coinvolto il neuroradiologo Eugenio Covelli e l'ingegnere biomedico Luigi Iuppariello e ha permesso la realizzazione del modello in 3D e la corretta esecuzione dell'intervento.
Particolare attenzione sarà dedicata all’approccio multidisciplinare, in linea con le recenti tendenze internazionali, affrontando temi di frontiera quali la rinosinusite cronica
Impianto cocleare con una memoria interna che archivia i segnali
Con una singola iniezione e dopo un mese i primi risultati
Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti