Canali Minisiti ECM

Sclerosi multipla, testata una terapia sperimentale con parassita

Neurologia Redazione DottNet | 19/06/2020 19:02

Somministrata in piccole dosi, controlla il sistema immunitario dei pazienti

Somministrata in piccole dosi, controlla il sistema immunitario dei pazienti

L'uso di una terapia a base di una dose controllata di un parassita intestinale (l'anchilostoma) può essere efficace contro la sclerosi multipla, regola e tiene a bada il sistema immunitario del paziente, frenando la reazione autoimmune contro i nervi. È il risultato di uno studio della University of Nottingham condotto da Cris Constantinescu e pubblicato sulla rivista JAMA Neurology. La sclerosi multipla è una malattia autoimmune, in cui cioè il sistema immunitario va in tilt e attacca la guaina isolante di rivestimento dei nervi, la mielina, provocando danni neurologici. Lo studio ha coinvolto 71 pazienti con la forma più comune, la recidivante-remittente, in cui si alternano fasi di remissione a fasi di recidiva.

A metà dei pazienti è stata data una piccola dose di parassita (appena 25 larve), agli altri placebo. Il parassita sembra aiutare l'organismo a tenere a bada il sistema immunitario, favorisce l'aumento di cellule immunitarie regolatorie (i linfociti T regolatori) e infatti oltre la metà dei pazienti trattati col parassita non presenta nuove lesioni del sistema nervoso dopo otto mesi dal trattamento. Si tratta ovviamente di risultati ancora molto preliminari e comunque non comparabili con quelli dei farmaci in uso, ma ulteriori studi serviranno per accertare gli eventuali benefici di questa 'terapia alternativa'. 

fonte: JAMA Neurology

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti