Canali Minisiti ECM

La menopausa arriva prima in donne esposte a contaminanti

Ginecologia Redazione DottNet | 22/06/2020 14:22

L'anticipo è di 2 anni, secondo uno studio condotto su campioni di sangue

Se la menopausa arriva troppo presto, potrebbe non essere solo un fattore genetico. Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, rivista scientifica della Endocrine Society, mostra che la maggior presenza di alcuni composti chimici nel sangue, le sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), è collegata alla scomparsa anticipata del ciclo. I Pfas sono composti chimici sospettati di alterare la produzione di ormoni. La loro presenza è stata individuata anche nell'acqua, perché sono stati ampiamente utilizzati, in passato, per produrre oggetti come pentole antiaderenti, tappeti antimacchia, indumenti impermeabili.

Diversamente da altre sostanze, i Pfas non si degradano e, una volta entrati nel corpo, si accumulano nel tempo, ma sulle loro conseguenze vi sono evidenze scientifiche contrastanti.

I ricercatori dell'Università del Michigan hanno esaminato un campione di 1.120 donne statunitensi tra i 45 e i 56 anni. Hanno così osservato che quelle con alti livelli di Pfas nel sangue avevano maggior probabilità di entrare in menopausa prima rispetto a quelle con bassi livelli: in media a 50,8 anni rispetto a 52,8 anni. "Lo studio - spiega l'autore principale, Ning Ding - suggerisce che elevate concentrazioni sieriche di Pfas sono un fattore di rischio per la menopausa naturale precoce e per gli effetti negativi che questa ha sulla salute della donna", ovvero un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, osteoporosi e mortalità precoce. "E' importante aumentare la consapevolezza del problema e ridurre l'esposizione a queste sostanze chimiche"

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Commenti

I Correlati

Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato

Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni

Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima

Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti