Canali Minisiti ECM

Scoperte nuove mutazioni genetiche legate all'autismo

Neurologia Redazione DottNet | 25/06/2020 17:14

Al Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute e del Radboud University Medical Center hanno identificato le mutazioni di Cnot1

Fa nuovi passi avanti la ricerca scientifica sull'autismo. Gli scienziati del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute e del Radboud University Medical Center hanno infatti identificato le mutazioni di Cnot1, un gene che influenza lo sviluppo del cervello e che compromette la memoria e l'apprendimento. Lo studio è il primo a collegare i ritardi dello sviluppo neurologico con questo gene, suggerendo che i farmaci che aiutano a ripristinare la funzione del gene possono avere benefici terapeutici. La ricerca, pubblicata sull'American Journal of Human Genetics, ha anche rivelato che Cnot1 interagisce con diversi geni noti per il disturbo dello spettro autistico.  "Questa scoperta potrebbe aiutarci a comprendere meglio i meccanismi genetici alla base dell'autismo - spiega Rolf Bodmer, coautore dello studio - Il nostro lavoro è anche un primo passo verso l'esplorazione di farmaci che potrebbero aumentare la funzione di Cnot1 e potrebbero essere in grado di aiutare i bambini con ritardi nello sviluppo neurologico che presentano queste mutazioni specifiche".  La ricerca ha identificato nove varianti Cnot1 che hanno compromesso l'apprendimento e la memoria. Questa è stata misurata anche tra gli animali usando diversi approcci, incluso un test sul corteggiamento che ha testato la capacità delle mosche di ricordare se le loro compagne si fossero accoppiate con altri.

pubblicità

fonte: American Journal of Human Genetics

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing