Canali Minisiti ECM

Arriva il cerotto che monitora il diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 25/06/2020 17:22

Trasmette i valori sullo smartphone e li condivide con il medico

Misurare la glicemia più volte al giorno attraverso la puntura di un dito, per molti pazienti diabetici, non sarà più necessario. E' infatti disponibile da oggi in tutta Europa un cerotto digitale innovativo, indossabile per quindici giorni consecutivi, che monitora la glicemia e mostra i risultati direttamente sullo smartphone. Con l'utilizzo del glucometro tradizionale i pazienti devono pungere il dito e prelevare una goccia di sangue fino a dieci volte al giorno e, in alcuni casi anche di notte. Conil dispositivo messo a punto da Menarini Diagnostics, la fastidiosa routine di aghi e punture è sostituita da una sorta di cerotto, indossabile per due settimane consecutive. Chi lo utilizza può visualizzare l'andamento della glicemia in ogni momento della giornata direttamente dall'app istallata sullo smartphone.

pubblicità

Il paziente può, inoltre, settare anche degli alert a seconda delle esigenze personali così da essere avvertito quando i valori superano i limiti di sicurezza.  I dati dell'app possono essere condivisi, in tempo reale, con il medico curante che potrà monitorare il paziente a distanza, personalizzando la terapia e adattandola alle specifiche esigenze. In linea con le nuove tendenze della telemedicina che la pandemia di Covid-19 ha contribuito ad accelerare il dispositivo aiuterà a migliorare la qualità di vita delle persone con diabete, permettendo loro di viverla con più serenità e liberamente", ha commentato Fabio Piazzalunga, Global Head di Menarini Diagnostics.

Commenti

I Correlati

Secondo uno studio svedese, che ha esaminato oltre 400mila pazienti, gli uomini devono temere gli effetti del diabete di tipo 2. Le donne quelli del tipo 1

Lo studio, pubblicato su 'Nature Medicine', grazie a un nuovo modello che utilizza i dati dei monitor glicemici continui rileva segnali di rischio diabete

Sid: Ora più pazienti potranno accedere a trapianto

Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti