Adesso occorre potenziare la farmacia dei servizi e il nuovo sistema di remunerazione
"Se l'Italia è riuscita a rispondere a questa crisi senza precedenti legata alla pandemia Covid-19 è anche grazie al contributo dei farmacisti. Le farmacie non hanno mai chiuso i batteti, hanno risposto con coraggio alle continue richieste di assistenza da parte dei cittadini. Avete contribuito a portare il Paese fuori da questo incubo. Ora abbiamo però un'altra sfida da affrontare insieme per non disperdere ciò che questa dura lezione ci ha insegnato". Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, in un videomessaggio al Consiglio nazionale Fofi ha ringraziato i farmacisti per il lavoro svolto nel corso dell'emergenza Covid-19.
"Tra queste sfide ce n'è una essenziale che riguarda anche voi: mettere al centro il territorio. Abbiamo iniziato già a farlo, ma ora dobbiamo insistere. Si deve valorizzare chi lavora sul territorio. Le farmacie entrano fino in fondo alle 'viscere' dell'Italia. Non c'è Paese dove non ci sia un presidio legato alla professione del farmacista. Dobbiamo per questo continuare ad insistere con coraggio sulla farmacia dei servizi. Dobbiamo rafforzare questo progetto. Penso poi alla necessità di riattivare il tavolo di confronto che ci ha visto discutere insieme sulla nuova remunerazione", ha concluso Speranza.
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
La campagna si rivolge a tutti coloro che utilizzano occasionalmente farmaci da banco, come antidolorifici, spray nasali, antiacidi o sciroppi per la tosse
Il nuovo Consiglio di amministrazione avvierà percorsi di ascolto di tutte le rappresentanze professionali al fine di realizzare un processo di riforma condiviso
Possono richiedere il contributo gli iscritti all’Ente che, almeno dal 2023, esercitano l’attività in ambito farmaceutico in forma libero-professionale, o con contratto di collaborazione
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti