
Grazie a studio su malattia rara sostenuto da Telethon e Airc
Il meccanismo responsabile di una rara malattia genetica offre la chiave per comprendere una delle cause della formazione di cisti e tumori a carico di alcuni organi, come il rene. A descriverlo uno studio pubblicato sulle pagine di Nature, sostenuto da Fondazione Telethon, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Regione Campania. L'articolo ha come primi firmatari Gennaro Napolitano e Chiara Di Malta, giovani ricercatori dell'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Pozzuoli, dove, coordinati da Andrea Ballabio, si sono dedicati allo studio di TFEB, gene che codifica per una proteina capace di orchestrare la risposta cellulare a stimoli esterni. A contribuire al blocco di TFEB è una proteina, la folliculina, che è risultata essere difettosa in una rarissima sindrome genetica, quella di Birt-Hogg-Dubé (BHD), che provoca la tendenza a formare cisti nei reni che spesso degenerano fino a formare carcinomi maligni.
"Ci siamo chiesti - racconta Di Malta - se il gene TFEB avesse un ruolo nella malattia e se intervenire sulla sua attività potesse avere un effetto terapeutico.
fonte: Nature
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti