Richeldi, ne soffre chi è stato intubato o ventilato
"Stiamo constatando che circa un terzo di coloro che hanno avuto la polmonite da Covid-19 ha ancora un danno funzionale, cioè hanno un polmone che non si è ripreso completamente. Se questo danno sia definitivo, permanente, progressivo ovvero se si risolva da solo o con le terapie non lo sappiamo ancora". Lo ha detto in un'intervista a Famiglia cristiana Luca Richeldi, presidente della Società italiana di pneumologia e componente del Comitato tecnico-scientifico della Protezione civile per la gestione dell'emergenza.
Le nuove modifiche ai criteri McDonald, che ampliano quelli del 2017 puntano a ridurre ulteriormente i tempi di diagnosi: da una media di 4 anni nel 2001 si è passati oggi a pochi mesi
E' l'obiettivo del nuovo progetto scientifico "MindKids-CF", sostenuto dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca)
Dall’ 11 al 13 settembre 2025 - Palaexpo-Verona Fiera
Se si considerano anche condizioni come la rinite allergica, le patologie respiratorie coinvolgono fino al 30% dei bambini e adolescenti
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti