Progetto spin-off Unical con borsa studio imprenditore De Masi
Un altro tassello si aggiunge allo studio di ricerca MISMA (Molecularly Imprinted "Synthetic Monoclonal Antibodies") basato su "anticorpi sintetici 'monoclonal type' per il trattamento del COVID-19", il progetto promosso dallo spin-off Unical "Macrofarm srl", vincitore della borsa di studio offerta dalla Call "De Masi al Sud - Innovazione/ReAzioni vsCovid19", lanciata dall'imprenditore Antonino De Masi tra i mesi di marzo e aprile con la finalità di stimolare il mondo della ricerca alla formulazione di idee e proposte utili a fronteggiare l'emergenza da nuovo coronavirus.
Lo rende noto un comunicato dello staff di De Masi. Lo studio, rallentato dai mesi di lockdown, prosegue la nota, "ha raggiunto un altro risultato incoraggiante, sottolineando l'importanza di questo materiale polimerico per una possibile terapia contro il nuovo coronavirus SARS-CoV-2.
"Questo test - afferma il dott. Francesco Patitucci, giovane ricercatore calabrese del team di Macrofarm, guidato dal prof. Francesco Puoci del dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione - fa ben sperare nell'ottica di proseguire lo studio di ricerca con le attività contemplate nel progetto, in primis lo studio dell'attività antivirale specifica in vitro che sarà eseguita direttamente sul virus attivo; tutto ciò nella speranza di avere un feedback positivo dagli istituti di ricerca specializzati in questi tipi di test. Nonostante il momento di difficoltà affrontato, va dato ad Antonino De Masi il merito di aver attivato questa opportunità competitiva che ci consente di proseguire gli studi di ricerca e potenziare il sostegno materiale alle attività di un giovane ricercatore per compiere ulteriori passi in avanti sul trattamento del covid-19 con gli anticorpi sintetici 'monoclonal type'". Il progetto MISMA prosegue le sue attività di ricerca con il team di Macrofarm presso i laboratori del DFSSN Unical, mentre le azioni di comunicazione sono condotte dalla startup innovativa PMopenlab e disseminate in rete sulle piattaforme www.demasialsud.com e sulla pagina social FB di A. De Masi @ninodemasi.
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti