E' la Quercia marina: isolato anche un fungo 'anti-melanoma'
Da un'alga di un fiordo tedesco potrebbe arrivare uno dei nuovi trattamenti contro le infezioni e i tumori della pelle. Questa scoperta vede la firma dei ricercatori del Centro di ricerche oceanografiche Geomar Helmholtz di Kiel, città marina al nord della Germania. Nel corso di un lavoro durato circa un anno, infatti, è stato scoperto che l'alga bruna Fucus vesiculosus (nota anche come Quercia marina, tipica dei mari del Nord), presente nel fiordo di Kiel, inibisce il batterio stafilococco aureo resistente alla meticillina (Mrsa), che causa infezioni ospedaliere. In un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Marine Drugs gli studiosi raccontano di come i suoi composti bioattivi siano stati isolati a tempo di record.
fonte: ansa
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti