Parte il nuovo servizio di "caregiver on demand" dedicato a persone in cura per malattie della retina
Accompagnare il paziente in ospedale per le terapie, gestire appuntamenti clinici e trasporto: è pensato per assistere a 360 gradi nel percorso terapeutico, il nuovo servizio di "caregiver on demand" dedicato a persone in cura per malattie della retina. L'iniziativa, lanciata dall'azienda farmaceutica Novartis in collaborazione con la startup UGO, è appena partita in una fase pilota nelle città di Milano, Monza, Genova, Foggia e nei rispettivi hinterland. Diverse malattie degenerative dell'occhio, che possono portare alla cecità, come il glaucoma, le retinopatie e la degenerazione maculare senile, necessitano di terapie continuative nel tempo.
A individuare i pazienti a cui destinare il sostegno è il medico specialista, sulla base di criteri come la fragilità fisica, ad esempio una visione molto scarsa o ridotta mobilità, ma anche l'isolamento sociale e la mancanza di aiuto da parte di familiari. Tutti i caregiver UGO sono formati per garantire qualità e sicurezza, nel rispetto delle norme di prevenzione e delle direttive degli ospedali, e il loro operato viene costantemente tracciato digitalmente e monitorato attraverso feedback di altri utenti. "Questo progetto permette di offrire un aiuto concreto ai pazienti con patologie alla retina, assicurando loro un'assistenza qualificata nella gestione della terapia", sottolinea Luca Vergari, Head of Franchise Ophtha di Novartis Italia. "Nelle malattie oftalmiche degenerative - prosegue - la tempestività dei trattamenti e l'aderenza regolare alla terapia sono fattori determinanti per il successo della cura. Per Novartis, essere vicini a questi pazienti significa dunque non solo mettere a loro disposizione farmaci innovativi ma anche individuare soluzioni per assicurare l'efficacia del percorso terapeutico e allo stesso tempo sollevare le strutture sanitarie da ulteriori oneri organizzativi". Il servizio è infatti gratuito per gli utenti e senza costi per la sanità pubblica.
E' una patologia rara ma con un fattore di rischio molto comune per l'uso non corretto di lenti a contatto e molto pericolosa per la vista, con effetti devastanti fino alla perdita dell'occhio
Piovella, per l'oculistica negli ultimi anni un'evoluzione strabiliante
Riguarda il 36% dei bambini tra 5 e 19 anni; tra le cause l'uso prolungato di tablet e smartphone
Nel mese della prevenzione dei melanomi della pelle, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori accende i riflettori sul melanoma congiuntivale: curabile se diagnosticato in tempo
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti