Canali Minisiti ECM

Passi avanti nella mappatura genetica del cancro

Oncologia Redazione DottNet | 13/07/2020 18:11

Due nuovi studi a Padova su tumore polmone e glioblastoma

 La mappatura genetica del cancro per mettere a punto cure su misura fa un passo in avanti all'Istituto Oncologico Veneto di Padova che ha recentemente pubblicato due studi condotti dall'oncologo Stefano Indraccolo.   Il primo riguarda l'individuazione di un determinato marcatore tumorale con l'uso della biopsia liquida, quindi con un semplice prelievo del sangue, in pazienti con tumore al polmone. Il test, meno invasivo rispetto alla biopsia tissutale, consente di adattare la terapia personalizzata in tempi rapidi. Il secondo studio invece si concentra sull'analisi genetica di un marcatore nei casi di glioblastoma in recidiva, una forma molto aggressiva di tumore che colpisce il sistema nervoso centrale e più in particolare il cervello.

Grazie alla "digital pathology" è stato scoperto un marcatore che indica quali pazienti rispondono meglio ad un certo tipo di farmaco. La "digital pathology" o patologia digitale si basa sulla possibilità di trasformare un preparato istologico o citologico, ovvero un intero vetrino, in un' immagine digitale ad altissima definizione. "Due pazienti affetti da quello che sembra uno stesso tipo di tumore -rileva il dg Giorgio Roberti - possono rispondere in maniera diversa alla stessa terapia. La ragione di questo diverso comportamento è scritta nel DNA. Il genoma del tumore di ogni paziente è unico, ma esiste una serie finita di schemi ricorrenti". Il primo studio riguarda l'individuazione precoce di una particolare mutazione genetica nelle persone con tumore al polmone in stadio avanzato o metastatico, neoplasia a prognosi severa.

pubblicità

"Partendo da una piccola biopsia tumorale - spiega l'oncologo Stefano Indraccolo - è possibile studiare il profilo genetico del tumore, individuando le mutazioni nel DNA che ne sostengono la crescita e spesso si possono utilizzare farmaci specifici per queste mutazioni, offrendo una terapia personalizzata. In questo studio proponiamo l'utilizzo di una fonte di DNA tumorale alternativa alla biopsia tissutale, ovvero la biopsia liquida, che consiste in un semplice prelievo di sangue". Un esame, quindi, ripetibile e ben accettato dal paziente.L'altro studio riguarda l'individuazione di un particolare marcatore nei pazienti con glioblastoma recidivato.  E' l'unico studio al mondo che valuta l'efficacia di un nuovo trattamento chiamato regorafenib verso il glioblastoma. 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing