Canali Minisiti ECM

Prime risposte positive dal vaccino di Oxford

Farmaci Redazione DottNet | 16/07/2020 13:39

Gli scienziati evocano la doppia protezione immunitaria, obiettivo è il 2021

La sperimentazione clinica sul potenziale vaccino anti Covid-19 sviluppato dall'Università di Oxford sta fornendo risultati "estremamente promettenti", e potrebbe addirittura fornire - secondo gli scienziati coinvolti nella ricerca - "una doppia protezione" dal virus. Lo anticipano alcuni giornali britannici in attesa della pubblicazione dei dati scientifici sulla prima fase dei trials lunedì sul Lancet. Il prototipo di Oxford, concepito in collaborazione con l'azienda italiana Advent-Irbm di Pomezia, è tra i pochi progetti al mondo arrivati alla fase 3 della sperimentazione clinica, la più importante e avanzata, estesa a migliaia di persone. Ma già la fase 1, avviata ad aprile su decine di volontari adulti sani, pare confermare che il farmaco è in grado di stimolare una risposta immunitaria significativa. Restano tuttavia diverse cautele sulla durata potenziale dell'immunità, mentre il ministro della Sanità britannico Matt Hancock limita per ora a ipotizzare "nello scenario migliore" una distribuzione di massa entro fine anno, "ma più probabilmente nel 2021".

Le anticipazioni hanno fatto intanto crescere in borsa le quotazioni dei titoli di AstraZenica, colosso farmaceutico anglo-svedese con cui il governo britannico - principale finanziatore della ricerca - ha sottoscritto da mesi un pre-contratto di produzione commerciale di massa del prototipo di Oxford: per un prodotto di cui Londra s'è già assicurata la prelazione su una prima fornitura di milioni di dosi e gli Usa su una seconda ondata, con i Paesi Ue a seguire.

  I campioni di sangue che indicano la produzione sia di anticorpi sia di "cellule T killer" indotta dal prototipo, ha detto una fonte anonima interna al team di ricerca dell'istituto Jenner oxfordiano citata oggi dal Daily Telegraph. "Ed è la combinazione di questi due fattori che confidiamo possa proteggere le persone", ha aggiunto, pur ammettendo che "resta ancora molto da fare" per passare da questa "fase importante" di sperimentazione all'auspicato, ma non certo, esito finale di un vaccino efficace da rendere disponibile al pubblico. I test dell'università di Oxford coinvolgono attualmente 4.000 volontari, tutti residenti nel Regno: un campione che presto verrà esteso ad altre 10.000 persone.

fonte:Lancet

Commenti

I Correlati

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

"Per recuperare su anti-meningococco B completare ciclo e facilitare accesso"

"La copertura nell'infanzia sta tenendo, non come vorremmo, ma regge. Preoccupa però che nel 2024 ci siano stati oltre mille infezioni tra bambini, giovani e adulti, una crescita spaventosa"

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti