
Il risultato potrebbe portare a nuove cure contro l'Alzheimer
Sono stati scoperti i protettori delle sinapsi, le strutture grazie alle quali gli impulsi elettrici possono passare da un neurone all'altro. La scoperta di questa classe specifica di proteine è stata realizzata dal Centro di scienze sanitarie dell'Università del Texas a San Antonio ed è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Neuroscience. Secondo i ricercatori questo risultato, per ora notato sulle cavie, potrebbe avere implicazioni per la cura del morbo di Alzheimer e della schizofrenia. Infatti, se questo approccio dovesse poi essere confermato anche in altre fasi della ricerca, aumentare il numero di queste proteine protettive potrebbe portare alla nascita di una nuova terapia in grado di gestire queste patologie. Nell'Alzheimer, la perdita di sinapsi porta a problemi di memoria e ad altri sintomi clinici. Nella schizofrenia, invece, le perdite di sinapsi durante lo sviluppo predispongono le persone a una serie di altri disturbi.
"Le proteine del sistema del complemento sono depositate sulle sinapsi - spiega Gek-Ming Sia, autore senior dello studio - Durante la fase dello sviluppo agiscono come segnali che invitano le cellule immunitarie (chiamate macrofagi) a venire a mangiare le sinapsi in eccesso.
fonte: Nature Neuroscience
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito
La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti