Canali Minisiti ECM

Medici Inail, in Lombardia via alle prescrizioni negli ambulatori

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/07/2020 18:20

Attivata la procedura di censimento nelle strutture regionali

Al via le prescrizioni specialistiche e diagnostiche incluse nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) negli ambulatori prime cure Inail in Lombardia.  Lo annuncia una nota dell'Istituto precisando che la Direzione regionale welfare della Regione Lombardia ha attivato la procedura di censimento dei medici operanti nelle strutture dell'Istituto all'interno dell'Anagrafica medici specialisti (Ams) per consentire la distribuzione dei ricettari cartacei e l'accesso alla prescrizione dematerializzata.

L'ampliamento delle prestazioni sanitarie da parte dell'Inail ha fatto seguito alle misure introdotte dal decreto legge Cura Italia (dl 17 marzo 2020 n. 18) "La nuova procedura - si legge nella nota - garantisce agli assistiti un percorso di cura più snello ed efficace. L'utilizzo del ricettario regionale da parte dei medici Inail consente innanzitutto di rendere un servizio più efficace al lavoratore, che non deve più andare dal medico curante per avere la ricetta.

pubblicità

Inoltre, la prescrizione diretta, sempre contestuale alla visita specialistica, rappresenta un vantaggio anche per la collettività, in quanto alleggerisce il lavoro dei medici di medicina generale e, nel frattempo, favorisce il percorso di guarigione dell'assistito. Gli specialisti dell'Istituto, infine, sono in grado di garantire un maggiore controllo sulla regolarità dei casi". Comprese le nuove aperture, gli ambulatori si trovano nelle sedi di: Brescia, Como, Cremona, Gallarate, Lecco, Legnano, Lodi, Mantova, Milano Boncompagni, Monza, Rho, Sesto San Giovanni e Varese ai quali a breve si aggiungerà Bergamo. Le discipline specialistiche fornite, in via prioritaria, sono chirurgia, infettivologia, ortopedia, medicina interna, medicina del lavoro, medicina legale, pneumologia e psichiatria, mentre il personale sanitario aumenterà complessivamente di 30 medici specialisti e di 20 infermieri. 

Commenti

I Correlati

Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta

L’esposizione cronica al glifosato ha provocato un aumento significativo e dose-dipendente di tumori multipli: leucemie precoci, tumori del sistema nervoso, della pelle, del fegato, delle ossa e della tiroide

Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi

E' il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti