Canali Minisiti ECM

Gullotta, contro le catene valorizzare il farmacista

Farmacia Redazione DottNet | 21/07/2020 19:35

“Fofi e Federfarma sono concentrati in tutte le loro dichiarazioni e provvedimenti a difendere le sacre mura della Farmacia”

“Fofi e Federfarma sono concentrati in tutte le loro dichiarazioni e provvedimenti a difendere le sacre mura della Farmacia”

"L’approdo in Italia, proprio in questi giorni, di una grande catena estera di parafarmacie, oltre a confutare l’annosa tesi, sostenuta da Federfarma, secondo cui le parafarmacie sono un'anomalia tutta italiana, pone diverse sfide alla categoria. Queste catene, (tanto di Farmacie, come di parafarmacie) spesso, nascono con strutture enormi e agiscono con politiche commerciali molto aggressive. L’unico modo per contrastarle è la valorizzazione della professione del farmacista”, lo sottolinea in una nota Davide Giuseppe Gullotta, Presidente della Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane.


 
“Cosa che in questi anni – prosegue Gullotta - purtroppo Fofi e Federfarma sembrano essersi dimenticati di fare, concentrati in tutte le loro dichiarazioni e provvedimenti a difendere le sacre mura della Farmacia”.
 
“Sarà pure una strategia per sminuire i farmacisti delle Parafarmacie – aggiunge - ma così si fa solo danno a tutta la categoria. Non sono le mura che, durante questa emergenza Covid, con spirito di sacrificio hanno tenuto aperto, affrontando paure e situazioni difficili.

pubblicità

Non sono state le mura ad essere un punto di riferimento e un supporto importante per i clienti/pazienti spaventati”. “Lo ribadiremo fino alla noia: va valorizzato il farmacista, va valorizzato il professionista che, in parafarmacia e farmacia, durante questi mesi ha lavorato con professionalità e dedizione”, sottolinea ancora il presidente delle Parafarmacie, che aggiunge “i vertici di Federfarma e Fofi, di fronte all'ingresso del capitale nelle farmacie e all'arrivo dei grandi gruppi, dimostrano cecità e scarsa lungimiranza, proprio perché le mura possono essere acquistate da qualsiasi imprenditore, ma la professionalità non può essere acquistata”. “Federfarma e Fofi, invece di difendere le mura, continuando senza alcun criterio ad alimentare una sterile contrapposizione "farmacia vs parafarmacia", dovrebbero lavorare per dare maggiori competenze, valore, e risalto ai professionisti che vi lavorano”, conclude.
 

Commenti

I Correlati

Amazon Parafarmacia & Beauty apre nel centro di Milano, offrendo una curata selezione di prodotti di bellezza e cura della persona, servizi innovativi e consulenza da parte di esperti

Il settore in Italia fa 25 miliardi di ricavi generati da quasi 17 mila negozi, con una distribuzione di uno ogni 3.470 abitanti, per un totale 60 mila occupati. Leanus scatta la fotografia del comparto

"Le parafarmacie “sono esercizi commerciali”, mentre le farmacie erogano l’assistenza farmaceutica e svolgono un “servizio di pubblico interesse” preordinato a garantire la tutela della salute"

L’identikit dell’utente tipo? Principalmente donna, ma anche giovani e adulti fra i 25 e i 54 anni, con una forte motivazione legata al risparmio e una propensione all’omnicanalità

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti