Canali Minisiti ECM

Diabete, fondamentale un sostegno per la dieta

Diabetologia Redazione DottNet | 23/07/2020 18:23

I ricercatori hanno scoperto che alcuni comportamenti legati allo stile di vita sono associati a cambiamenti nella qualità della dieta

Le persone che hanno appena avuto una diagnosi di diabete di tipo 2 dovrebbero richiedere un maggior sostegno per migliorare la loro dieta, in particolare i fumatori. E' quanto emerge da uno studio coordinato dalla Griffith University e pubblicato sulla rivista Nutrition and Diabetes: i ricercatori hanno scoperto che alcuni comportamenti legati allo stile di vita (più che le caratteristiche demografiche) sono associati a cambiamenti nella qualità della dieta.  "Le diete specifiche possono aiutare a controllare il diabete di tipo 2, ma la ricerca ha dimostrato che molte persone" con questa forma di diabete "hanno diete di scarsa qualità, il che sta influenzando profondamente la loro qualità di vita e il rischio di sviluppare complicanze legate al diabete, come malattie cardiovascolari e renali", spiega Emily Burch, ricercatrice che ha partecipato allo studio.

I ricercatori hanno intervistato 225 adulti australiani con nuova diagnosi di diabete di tipo 2. "Sono necessarie strategie mirate a supportare meglio i fumatori, quelli con bassa attività fisica e un indice di massa corporea più elevato - aggiunge Burch - Questo lavoro può aiutare a dare forma a futuri interventi di ricerca in grado di supportare meglio tutte le persone ad avere successo a lungo termine nel migliorare la qualità della dieta e contribuire a ridurre il rischio di complicanze".

pubblicità

fonte: Nutrition and Diabetes

Commenti

I Correlati

Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"

Secondo uno studio svedese, che ha esaminato oltre 400mila pazienti, gli uomini devono temere gli effetti del diabete di tipo 2. Le donne quelli del tipo 1

Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”

Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti