Canali Minisiti ECM

I disturbi del neurosviluppo nei controlli del pediatra

Pediatria Redazione DottNet | 23/07/2020 19:20

Al via nuova strategia nazionale con attività di routine

Anche il monitoraggio dei disturbi del neurosviluppo entrerà nei controlli di routine dei pediatri di famiglia. Ciò è possibile grazie a schede condivise dall'Istituto superiore di sanità, dalla Federazione italiana medici pediatri (Fimp), dall'Associazione culturale pediatri (Acp), dal Sindacato medici pediatri di famiglia (Simpef), dalla Società italiana di pediatria (Sip), dalla Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza e dalla Società italiana di neonatologia (Sin).

Queste schede di osservazione e promozione del neurosviluppo sono nate dal Progetto Salute-Infanzia nell'ambito dei Bilanci di salute, cioè dei controlli di routine previsti dal Servizio sanitario nazionale realizzati dal pediatra di famiglia a determinate tappe di età definite con le singole Regioni.  Privilegiano l'osservazione longitudinale del bambino ed includono i comportamenti essenziali da valutare ad ogni bilancio di salute per una efficace sorveglianza neuroevolutiva.

pubblicità

  Inoltre, per ciascun dominio vengono anche indicate le strategie più appropriate per valorizzare opportunità ed esperienze della vita quotidiana del bambino, per lui utili e interessanti in quella specifica la fase di sviluppo. "Le schede sono state sviluppate per essere applicabili nell'ambito dei Bilanci di Salute realizzati dai pediatri di famiglia in tutto il territorio nazionale - dice Maria Luisa Scattoni, coordinatrice dell'Osservatorio nazionale autismo e responsabile scientifico del progetto - tenendo conto delle differenze organizzative. L'obiettivo del progetto, promosso e finanziato dalla Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, è stato quello di produrre uno strumento che facilitasse l'attività del pediatra di famiglia selezionando i comportamenti essenziali da sorvegliare nel tempo per monitorare la traiettoria di sviluppo del bambino ed inviarlo tempestivamente a visita specialistica se necessario".

Commenti

I Correlati

Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe

Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti