Funziona da epidurale naturale: si trova solo in una donna su 100 e limita la capacità delle cellule nervose di inviare segnali di dolore al cervello
Partorire senza dolore è il sogno di ogni mamma. Chi ci riesce senza l'aiuto dell'analgesia ha la fortuna di avere dalla sua parte una variante genetica che si trova solo in una donna su 100 e che limita la capacità delle cellule nervose di inviare segnali di dolore al cervello. A rivelare il segreto dell'epidurale naturale è un articolo pubblicato sulla rivista Cell Reports. Il parto è riconosciuto come una delle esperienze fisicamente più dolorose, tuttavia l'esperienza varia molto da persona a persona. Un team di clinici e scienziati dell'Università di Cambridge, guidati da Michael Lee, ha cercato di indagare sul motivo per cui alcune madri sono più risparmiate dal dolore. Hanno quindi reclutato un gruppo di donne che avevano partorito il primogenito senza analgesia durante un parto vaginale. Rispetto a un gruppo di controllo di madri che avevano avuto necessità dell'epidurale durante il parto, il primo gruppo ha mostrato meno sensibilità durante una serie di test per il calore, il freddo e la pressione meccanica.
fonte: Cell Reports
Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato
Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni
Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima
Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti