Lo rivela uno studio condotto da ricercatori Usa e iraniani
Le diete ricche di proteine, in particolar modo quelle ;;vegetali, sono uno dei segreti di lunga vita. Infatti, sono legate a un minor rischio di morte per qualsiasi causa. A dirlo è una ricerca che è stata pubblicata sul British Medical journal e che è stata realizzata dall'Università di Scienze Mediche di Teheran, dal Brigham and Women's Hospital e dall'Harvard Medical School di Boston. Le diete ricche di proteine, in particolare quelle presenti nei legumi (come piselli, fagioli e lenticchie), nei cereali integrali e nelle noci, sono state collegate a minori rischi di diabete, malattie cardiache e ictus. I ricercatori iraniani e statunitensi hanno deciso di misurare la potenziale relazione dose-risposta tra l'assunzione di proteine totali, animali e vegetali e il rischio di morte per tutte le cause, malattie cardiovascolari e cancro.
fonte: British Medical journal
Al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’impegno per politiche coese e il coinvolgimento delle nuove generazioni per nutrire il futuro
La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni
Gasbarrini: “Il continuo aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche durante l’infanzia, dovuto alle modificazioni della flora intestinale, sta creando una situazione mai vista in passato. I numeri sono preoccupanti"
Il lavoro, pubblicato sulla rivista open access 'Plos Medicine', affronta un problema su cui la sensibilità delle persone è in crescita
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti