Nel sangue dei pazienti diminuiscono in maniera significativa i linfociti B
Il coronavirus SarsCoV2, nei pazienti che sviluppano una grave polmonite Covid-19, altera la famiglia di cellule che producono anticorpi, quella dei linfociti B. La scoperta, frutto di una ricerca italiana, potrebbe avere importanti implicazioni per elaborare nuove strategie terapeutiche e per sviluppare dei vaccini che abbiano una grande efficacia. Pubblicato sullo European Journal of Immunology, il risultato si deve ai ricercatori dell'Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) guidati da Andrea Cossarizza. Alla ricerca hanno partecipato anche Sara De Biasi e Domenico Lo Tartaro. "Il risultato ci dice che nello sviluppo dei vaccini bisogna tenere conto di strategie che scavalchino questo tipo di alterazioni che abbiamo osservato" ha detto all'ANSA Cossarizza. Lo studio ha fatto emergere un ulteriore effetto dell'infezione, scoprendo che nel sangue di questi pazienti diminuiscono in maniera significativa i linfociti B, sia "vergini", ovvero che non hanno ancora incontrato i loro antigeni (le sostanze che il sistema immunitario considera estranee), sia le cellule di memoria, cioè quelle che li hanno già riconosciuti e combattuti.
E' emerso, inoltre, che sempre nel sangue di questi pazienti si trovano in quantità anomala diversi tipi di plasmablasti, cellule che dovrebbero invece trovarsi nel midollo osseo e produrre anticorpi per lunghi periodi. "E' un dato nuovo ma non del tutto inatteso - spiega Cossarizza - che evidenzia ulteriormente il ruolo della tempesta citochinica, e in particolare della interleuchina-6, dal momento che le cellule che abbiamo studiato sono estremamente sensibili ad alcune delle citochine che abbiamo descritto pochi giorni fa su Nature Communications". Le citochine sono le sostanze con cui le cellule immunitarie comunicano tra loro e quando c'è un'infiammazione vengono prodotte in grande quantità: la tempesta di citochine è un tratto caratteristico della malattia Covid-19 che, rileva Cossarizza, "spreme il sistema immunitario per mettere in campo tutte le risorse al fine di difendersi dal virus, ma causa una risposta inefficiente, dal momento che abbiamo trovato nel sangue molte cellule che normalmente dovrebbero localizzarsi altrove e funzionare diversamente".
fonte: European Journal of Immunology, ansa
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti