Canali Minisiti ECM

Alzheimer, la diagnosi con analisi sangue entro 2-3 anni

Neurologia Redazione DottNet | 29/07/2020 12:10

Il test misura la presenza ed i livelli nel sangue di una particolare forma della proteina 'tau' (la 'tau-217')

Si avvicina il momento in cui il morbo di Alzheimer potrà venire diagnosticato con una semplice analisi del sangue. Un nuovo test basato appunto solo sull'esame del sangue e' riuscito - nel corso di sperimentazioni condotte da scienziati negli Usa, Svezia ed in Colombia - a diagnosticare accuratamente il morbo nei pazienti esaminati. I test sono stati condotti su 1.402 persone. I risultati sono pubblicati sulla pubblicazione scientifica 'Jama Network Open' e presentati alla conferenza sull' Alzheimer in corso. Gli esperti si aspettano che questo test possa essere disponibile nel giro di 2-3 anni.

  Il rapporto precisa che la nuova analisi del sangue ha individuato nel gruppo di pazienti che soffrivano gia' di demenza quali di loro avevano effettivamente l' Alzheimer e non altri disturbi neurologici.  Il test misura la presenza ed i livelli nel sangue di una particolare forma della proteina 'tau' (la 'tau-217'), presente proprio nelle placche cerebrali dei malati di Alzheimer.   L'analisi si e' dimostrata accurata nel 96% dei casi, ha spiegato Oskar Hansson, autore principale dello studio e professore alla Lund University in Svezia.

pubblicità

fonte: Jama Network Open

Commenti

I Correlati

Ricercatori giapponesi hanno osservato che l'attivazione di uno stato ipotermico specifico nei topi migliora il recupero motorio dopo il danno cerebrale

Contro la prima causa di disabilità nel mondo, il piano Sin per i prossimi 10 anni punta su prossimità e digitale

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti