Con gli assistenti virtuali si aiutano le persone a reperire in maniera più semplice e immediata notizie sempre aggiornate e approfondimenti scientifici affidabili
“Ciao, sono qui per aiutarti a trovare le info di cui hai bisogno”, questo è il messaggio con cui Elena e Sara accolgono le persone con malattie ematologiche o con psoriasi e i caregiver che hanno bisogno di informazioni e si affidano ai portali www.lmcome.it e www.psoriasi360.it realizzati rispettivamente da Janssen Oncology e Janssen Immunology.
Elena e Sara sono assistenti virtuali in grado di aiutare le persone a reperire in maniera più semplice e immediata notizie sempre aggiornate e approfondimenti scientifici affidabili e autorevoli riguardo la propria malattia e le nuove evidenze scientifiche. Ci si può rivolgere ad entrambe per ottenere informazioni relative a un ampio spettro di tematiche: dalla conoscenza della patologia con la quale ci si sta confrontando (definizioni, origine, sintomi, eventuali disturbi collegati) alla preparazione ottimale di una visita medica, dalla gestione della quotidianità (cibo, sport, igiene, socialità, stile di vita) all’individuazione dei centri specializzati distribuiti sul territorio e della figura specialistica più appropriata per un consulto e la gestione delle problematiche dei pazienti ematologici e con psoriasi.
“Supportare Janssen Italia nella predisposizione delle due assistenti virtuali Elena e Sara è stata per noi una significativa opportunità per dimostrare come l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie di IBM Watson possano offrire un servizio di supporto innovativo e avanzato ad una utenza caratterizzata da particolari necessità. Elena e Sara hanno una personalità ben definita con l’obiettivo di entrare fin da subito in sintonia con i propri interlocutori: la semplicità di utilizzo dei chatbot ed il loro essere alquanto intuitivi li rendono alla portata anche di chi è meno avvezzo alla tecnologia, agevolando una fruttuosa interazione e abbattendo le preclusioni tipiche verso strumenti di questo tipo. Ampliare la platea degli utilizzatori dell’Intelligenza Artificiale e porre sempre a proprio agio gli individui connessi costituiscono i punti cardine del nostro modus operandi progettuale" ha affermato Daniel Tomasini, Digital Director Mauden S.r.l.
Il servizio ha l’obiettivo di fornire alle persone con psoriasi e malattie ematologiche soluzioni di assistenza integrate e sostenibili per supportarle nella gestione della propria malattia in un momento, come quello che stiamo vivendo, in cui la pandemia da coronavirus ha portato a mettere in secondo piano i bisogni legati a molte altre patologie. “L'emergenza Covid-19 ha determinato una profonda consapevolezza dell’importanza dell’innovazione tecnologica. Un cambiamento destinato a durare nel tempo. Da qui la nostra idea di avvalerci delle potenzialità dell’intelligenza artificiale e delle partnership con importanti aziende tech, per permettere a pazienti e caregiver di usufruire dell’assistenza e del supporto di assistenti virtuali 24 ore al giorno, 7 giorni su 7” spiega Luca Carlo Nardi, Direttore Commerciale di Janssen Italia. “Il nostro obiettivo è quello di implementare ulteriormente questi servizi e renderli presto disponibili anche in altre aree terapeutiche, a beneficio di tutti i pazienti” conclude.
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
L'operazione consentirà di avere una presenza scalabile nelle malattie rare in Europa
L’investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro consente all’azienda di ampliare la propria capacità produttiva ed implementare soluzioni tecnologiche e formative all’avanguardia
Le associazioni chiedono l’introduzione di una franchigia, la dilazione dei pagamenti e la sospensione delle azioni esecutive
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti