Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Medici e dentisti: aperte le dichiarazioni online per i redditi libero-professionali

Previdenza Redazione DottNet | 30/07/2020 13:36

Da quest’anno il modello personalizzato sarà reperibile solo online e non verrà spedito per posta

Per tutti i medici e i dentisti si è aperta la procedura per dichiarare il reddito libero professionale prodotto nel 2019.  La scadenza per l’invio del modello D è stata posticipata al 30 settembre a causa della pandemia. Stesso rinvio anche per chiedere l’addebito diretto dei contributi e scegliere di pagare a rate.Da quest’anno il modello personalizzato sarà reperibile solo online e non verrà spedito per posta. Il consiglio quindi, per chi non fosse iscritto all’area riservata, è di affrettarsi a registrarsi al sito Enpam per evitare di trovarsi a ridosso delle scadenze.

QUANTO VERSARE

pubblicità

È possibile per alcuni professionisti scegliere se versare con l’aliquota piena, ridotta o dimezzata al momento della compilazione del modello D. Chi però ha già fatto questa scelta nella domanda del Bonus Enpam o nella domanda del Bonus Enpam+ quest’anno non potrà modificarla, poiché l’aliquota ha determinato anche l’ammontare dell’assegno ricevuto o che si riceverà.

IN CASO DI ERRORI

Diversamente da quanto accadeva in passato, se dopo aver terminato e inviato il modello D, ci si renderà conto di aver fatto un errore, non bisognerà fare una nuova dichiarazione per sovrascrivere quella appena fatta. Si dovrà invece cliccare sul link “Regolarità contributiva” da cui sarà possibile rettificare non solo la dichiarazione fatta quest’anno ma, eventualmente, anche quelle degli anni precedenti.

RIORDINA LA TUA POSIZIONE

Il nuovo servizio “Regolarità contributiva” consente inoltre di verificare in unico luogo se risultano dei contributi non pagati. Che si sia trattato di una dimenticanza o di un ritardo, l’applicazione consentirà più facilmente di rimettere in ordine la propria posizione. Infatti non ci sarà più bisogno di inviare richieste per posta o via fax, ma si potrà attivare il procedimento di regolarizzazione con un semplice clic, accorciando così i tempi di gestione della pratica.

COME COMPILARE

Tutte le informazioni su come fare la dichiarazione e ricavare il reddito da dichiarare sono sul sito Enpam.

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo