Canali Minisiti ECM

Ebola: dopo la guarigione gli effetti durano per anni

Infettivologia Redazione DottNet | 04/08/2020 14:16

Studio nota livelli anormali di marker immunitari e infiammatori

 Nonostante si guarisca dall'ebola, per anni continuano i suoi effetti nell'organismo. Un gruppo internazionale di ricercatori ha infatti scoperto come nel sangue, anche due anni dopo la guarigione, ci siano livelli anormali di marker immunitari e infiammatori. Questi risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature communications e sono stati raggiunti da un team di studio condotto dall'Inserm francese e dall'Università Parigi-Est Créteil. I ricercatori hanno analizzato i campioni di sangue di 35 persone. Questa analisi ha mostrato che anche quando i guariti non hanno più alcun virus rilevabile, hanno comunque un profilo immunitario specifico, diverso da quello delle persone che non hanno mai contratto la malattia. I ricercatori hanno identificato la presenza di cellule immunitarie, note come cellule T di memoria Cd4+ e Cd8+, che sono specifiche del virus e che sono rimaste nel sangue di tutti i 35 ex malati presi in esame.

   Inoltre, il team di studio ha notato la presenza di una grande quantità di marker infiammatori nei campioni di sangue (citochine pro-infiammatorie, marker dell'attivazione immunitaria), che indicano la persistenza dell'infiammazione nei sopravvissuti all'ebola.  Nell'epidemia di ebola che ha colpito l'Africa occidentale tra il 2013 e il 2016 sono state contagiate oltre 28.000 persone, causando più di 11.000 morti. A quattro anni dalla fine dell'epidemia, la malattia continua a diffondersi soprattutto nella Repubblica democratica del Congo.

fonte: Nature communications

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti