Inibendola si riesce a bloccare la replicazione del virus e in contemporanea si scatena una reazione immunitaria
Scoperta una proteina del SARS-CoV-2 - chiamata PLpro - che potrebbe rappresentare il tallone di Achille del coronavirus: inibendola, infatti, si riesce a bloccare la replicazione del virus e in contemporanea si scatena una reazione immunitaria. Lo rivela ricerca pubblicata sulla rivista Nature e condotta presso l'Università Goethe di Francoforte. Gli esperti hanno studiato il virus in provetta e isolato PLpro, una 'forbice molecolare' (tecnicamente chiamata 'proteasi'), la cui azione è indispensabile per la replicazione virale perché la forbice consente la formazione delle particelle dell'involucro virale. Inoltre PLpro inibisce la risposta immunitaria tagliando un messaggero immunitario', l'interferone 1, che in genere è rilasciato dalle cellule infettate e richiama le cellule immunitarie cosiddette 'natural killer' che si occupano di eliminare quelle infettate e quindi di contenere l'infezione.
fonte: Nature
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti