Canali Minisiti ECM

I chili di troppo pesano sull'attività del cervello

Neurologia Redazione DottNet | 06/08/2020 16:10

Funzioni cerebrali e flusso sanguigno si riducono

I chili di troppo hanno un peso enorme sul funzionamento del cervello: più si è sovrappeso, meno la mente è attiva e minore è il flusso di sangue che irrora il cervello.  Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease e condotto tra Johns Hopkins University, a Baltimora e Thomas Jefferson University and Hospital, a Philadelphia. Il lavoro ha coinvolto oltre 17mila individui che sono stati sottoposti a un totale di oltre 35mila esami di imaging (come tomografia e risonanza) per misurare attività cerebrale e flusso sanguigno al cervello.   Una riduzione del flusso di sangue nel cervello è tra i più importanti fattori predittori del rischio di ammalarsi di Alzheimer in futuro.

Partendo da questa conoscenza gli scienziati hanno misurato peso e flusso di sangue cerebrale dell'intero campione e quantificato l'attività cerebrale di ciascuno. Ebbene, è emerso che al crescere del peso si riducono flusso di sangue e attività cerebrale, specie in aree critiche associate a memoria ed apprendimento come ippocampo e lobi parietali.  "Questo studio mostra che essere sovrappeso o obesi ha un impatto grave sull'attività del cervello e quindi aumenta il rischio di Alzheimer, come pure di altre condizioni di declino cognitivo e malattie psichiatriche" - ha concluso il principale autore del lavoro Daniel Amen.

pubblicità

fonte: Journal of Alzheimer's Disease

Commenti

I Correlati

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

La Presidente FIAO, Iris Zani: "È una conquista, ma anche un punto di partenza: ora occorre lavorare per la sua attuazione, per assicurare pari dignità nrlle cure si deve approvare il Piano Nazionale Cronicità"

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti