Canali Minisiti ECM

Stimoli visivi per la riabilitazione da ictus

Neurologia Redazione DottNet | 06/08/2020 16:14

La nuova tecnica è stata elaborata da un team internazionale con l'Università di Padova

Un team internazionale di ricercatori, tra cui quelli del'Università di Padova, ha messo a punto un metodo innovativo di stimolazione visiva digitale per la riabilitazione di pazienti colpiti da ictus cerebrale.  La ricerca, pubblicata dalla rivista dell'American Neurological Association, è stata condotta dal gruppo di Thomas Van Vleet, Senior Scientist di Posit Science in California, in collaborazione con i ricercatori della Harvard Medical School e il gruppo di ricerca di Maurizio Corbetta, direttore della Clinica Neurologica e del Padova Neuroscience Center (Pnc) dell'Università, e Principal Investigator del Vimm. Allo studio ha partecipato anche Antonio Bisogno, specializzando del primo anno in Neurologia all'Università di Padova.  Circa un terzo dei pazienti affetti da ictus presentano un deficit dell'attenzione spaziale, noto come "eminegligenza", non è cioè in grado di prestare attenzione o rispondere a stimoli che provengano dal lato opposto alla lesione cerebrale. Questo sintomo può persistere per vari anni e comporta un peggior recupero dei deficit motori associati all'ictus, un alto tasso di disabilità, e una scarsa risposta riabilitativa. I pazienti tendono anche a non riconoscere o addirittura a negare i sintomi, complicandone ulteriormente il trattamento. La tecnica di stimolazione visiva digitale facilita il recupero delle capacità attentive di questi pazienti. Un gruppo sperimentale ha eseguito un trattamento al computer, in cui il paziente doveva premere un pulsante a uno stimolo visivo, ad esempio un'automobile, ma solo se era diversa da uno stimolo "target", ad esempio una Fiat 500. Con il passare del tempo la differenza fra lo stimolo e il target diminuiva, rendendo l'esercizio più difficile. Eseguito per 30 minuti al giorno per 12 settimane, questo trattamento è stato più efficace di un controllo con videogiochi giocati per lo stesso tempo.  Questa nuova tecnica di stimolazione digitale non solo migliora l'attenzione spaziale ma anche la memoria spaziale, e l'introspezione. "Un vantaggio importante - commenta Corbetta - è che questa forma di riabilitazione si può eseguire a casa, quindi risulta non solo comoda ma anche efficiente per il sistema sanitario. Ci stiamo attrezzando e nei prossimi mesi contiamo di poter fornire questo trattamento in Italia presso la Clinica Neurologica dell'Azienda Ospedale/Università di Padova" 

pubblicità

fonte: ansa, American Neurological Association

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing