dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Creata una 'super-colla' che sana velocemente le ferite

Farmaci Redazione DottNet | 24/08/2020 14:05

E' da tre a sette volte più forte dei prodotti usati finora

Unire i vasi sanguigni rotti, chiudere le ferite più velocemente e trasportare fin nell'organismo i farmaci antidolorifici. Sono questi gli effetti di un nuovo tipo di 'super-colla' chirurgica inventata dagli studiosi della Nanyang Technological University di Singapore. In un documento pubblicato sulla rivista scientifica Biomaterials hanno dimostrato che la loro colla può legare i tessuti molli, inclusi muscoli e vasi sanguigni, anche quando le loro superfici sono bagnate.

Il CaproGlu, questo il nome del prodotto, è attivato in pochi secondi da una bassa dose di luce ultravioletta, trasformandolo da una colla liquida a un prodotto solido ma flessibile, un materiale biocompatibile che può essere riassorbito dai tessuti dopo poche settimane. Gli autori stimano che questo sistema ridurrà i tempi dell'intervento del 25%, perché i chirurghi impiegano meno tempo e meno sforzi per ricucire vasi sanguigni e tessuti.

pubblicità

Come dimostrato negli esperimenti sugli animali condotti per questa ricerca, può essere utilizzato anche per somministrare anestetici locali o farmaci antidolorifici ai tessuti del corpo, che possono essere utili sia durante sia dopo un'operazione e che ridurrebbero la necessità di somministrare farmaci antidolorifici in seguito. A differenza degli attuali bioadesivi, che richiedono la miscelazione di due sostanze chimiche prima dell'uso, si tratta di una soluzione in gel liquido monodose. La forza di adesione di CaproGlu è stata confrontata con altri bioadesivi commerciali sul mercato ed è risultata essere da tre a sette volte più forte. Il ritrovato combina due ingredienti in una formulazione monocomponente, che non richiede additivi. Il primo è il policaprolattone, un polimero biodegradabile utile per applicazioni specifiche utilizzate nel corpo umano, e il secondo è la diazirina, una molecola sensibile alla luce che può formare forti legami quando attivata.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti