
La Vitamina C aiuta a mantenere la massa muscolare nell'invecchiamento
La vitamina C potrebbe essere la chiave per migliorare i muscoli in età avanzata. Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Nutrition, mostra infatti che le persone anziane che mangiano molta vitamina C hanno una migliore massa muscolare, e questo contribuisce a proteggere le loro ossa. Tuttavia, per avere effetti positivi non servono enormi quantità. "Le persone tendono a perdere massa muscolare scheletrica con l'avanzare dell'età e, già a partire già dai 50 anni, se ne perde ogni anno fino all'1%, arrivando in molti casi fino alla sarcopenia, condizione che causa a sua volta fragilità ossea e ridotta qualità della vita", spiega l'autore principale, Ailsa Welch, della Norwich Medical School dell'Università dell'East Anglia, in Gran Bretagna. E' già noto che il consumo di vitamina C aiuta a difendere le cellule e i tessuti dai radicali liberi, che contribuiscono alla distruzione del muscolo.
fonte: Journal of Nutrition
La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni
Gasbarrini: “Il continuo aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche durante l’infanzia, dovuto alle modificazioni della flora intestinale, sta creando una situazione mai vista in passato. I numeri sono preoccupanti"
Il lavoro, pubblicato sulla rivista open access 'Plos Medicine', affronta un problema su cui la sensibilità delle persone è in crescita
Studio Tor Vergata, effetti amplificati rispetto al non-biologico
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti