Canali Minisiti ECM

Un'arancia al giorno protegge muscoli e ossa degli anziani

Nutrizione Redazione DottNet | 27/08/2020 16:02

La Vitamina C aiuta a mantenere la massa muscolare nell'invecchiamento

La vitamina C potrebbe essere la chiave per migliorare i muscoli in età avanzata. Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Nutrition, mostra infatti che le persone anziane che mangiano molta vitamina C hanno una migliore massa muscolare, e questo contribuisce a proteggere le loro ossa. Tuttavia, per avere effetti positivi non servono enormi quantità.  "Le persone tendono a perdere massa muscolare scheletrica con l'avanzare dell'età e, già a partire già dai 50 anni, se ne perde ogni anno fino all'1%, arrivando in molti casi fino alla sarcopenia, condizione che causa a sua volta fragilità ossea e ridotta qualità della vita", spiega l'autore principale, Ailsa Welch, della Norwich Medical School dell'Università dell'East Anglia, in Gran Bretagna. E' già noto che il consumo di vitamina C aiuta a difendere le cellule e i tessuti dai radicali liberi, che contribuiscono alla distruzione del muscolo. Ma fino ad ora, pochi studi hanno indagato l'importanza dell'assunzione di questa sostanza per le persone anziane. I ricercatori hanno studiato pertanto i dati di oltre 13.000 persone tra i 42 e gli 82 anni, che prendono parte allo studio Norfolk EPIC. Hanno così osservato che le persone con la più alta quantità di vitamina C nella loro dieta o nel sangue avevano una maggiore massa muscolare scheletrica, rispetto a quelle con gli importi più bassi. I ricercatori hanno però anche scoperto che quasi il 60% degli uomini e il 50% delle donne non consumavano sufficiente vitamina C. L'aspetto positivo, concludono gli autori, è che "questa vitamina è disponibile in frutta e verdura o integratori, quindi migliorarne l'assunzione è semplice".  Inoltre, non servono mega-dosi. "E' sufficiente mangiare ogni giorno un agrume, come un'arancia, e una porzione di verdura in ogni pasto". 

pubblicità

fonte:  Journal of Nutrition

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing