Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos
Registra un "drastico" aumento di richieste di aiuto il numero verde nazionale "Sos disturbi alimentari" (800180969), servizio anonimo e gratuito attivo dal 2011. Sono infatti raddoppiate nel 2020 e triplicate nel 2023 secondo il quadro che traccia Laura Dalla Ragione, direttrice scientifica della rete pubblica umbra sui Disturbi del comportamento alimentare e docente al Campus Biomedico di Roma. Lo fa in una nota in vista della Giornata mondiale in programma il 2 giugno. "Il quadro che emerge dai dati del ministero della Salute è allarmante", osserva in una nota l'esperta, che è anche direttrice del numero verde "Sos disturbi alimentari" istituito a Todi dalla Presidenza del Consiglio e dall'Istituto superiore di sanità.
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti