Canali Minisiti ECM

Le malattie autoimmuni favoriscono il contagio da Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 01/09/2020 11:56

Lo rivela uno studio pubblicato online sulla rivista Clinical Rheumatology

Le malattie autoimmuni espongono maggiormente i pazienti al rischio di contrarre il coronavirus.   Lo rivela uno studio pubblicato online sulla rivista Clinical Rheumatology, che rappresenta la più ampia casistica finora pubblicata sull'infezione da Covid nei pazienti con malattie autoimmuni sistemiche, e che ha coinvolto 16 differenti centri italiani sotto la direzione di Clodoveo Ferri dell'Università di Modena e Alessandro Antonelli della Sezione dipartimentale universitaria di Medicina interna a indirizzo immuno-endocrino dell'Azienda ospedaliero universitaria pisana.  Nella ricerca, spiega una nota dell'Aoup, "sono stati coinvolti 1641 pazienti con malattie autoimmuni sistemiche ed è emersa una prevalenza significativamente più alta di infezione Covid rispetto alla popolazione generale italiana, principalmente a causa della maggiore loro suscettibilità alle infezioni, favorita anche dall'esposizione al virus in strutture ad alto flusso di visitatori come gli ospedali, prima che scattassero le misure restrittive adottate a livello nazionale".

Lo studio rivela inoltre che "la prevalenza di Covid è risultata più elevata nei pazienti affetti da malattie autoimmuni del tessuto connettivo, rispetto ai pazienti con inflammatory arthritis, probabilmente a causa di una più profonda compromissione del sistema immunitario". Infine, secondo i ricercatori, l'infezione "è risultata più frequente nei pazienti con malattie sistemiche autoimmuni non in trattamento con i farmaci anti-reumatici sintetici convenzionali (idrossilclorochina e metotrexato) che, in questi mesi di epidemia, hanno dimostrato una funzione protettiva dalle forme più dannose di Covid".

pubblicità

fonte: Clinical Rheumatology

Commenti

I Correlati

A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti